B&B Pompei Ruins | Campanile Santuario Pompei - bb pompei ruins

Via S. Giuseppe, 7 80045 Pompei (NA) - Email: pompeiruins@libero.it
Vai ai contenuti
POMPEI MODERNA
IL CAMPANILE
STORIA DEL CAMPANILE

La posa della prima pietra del campanile avvenne il 12 maggio 1912.   Dopo tredici anni, il 24 maggio 1925 avvenne l'inaugurazione con una   solenne cerimonia in presenza di Bartolo Longo (che allora aveva 84   anni). Il campanile sorge su una palizzata in cemento armato di una superficie di circa 400 m². Architettonicamente la struttura  è   costituita da tre parti: l'esterna, decorata di granito grigio;   l'interna di mattoni pressati; una terza centrale composta da   un'armatura a castello di travi metalliche che forma una torre di   collegamento, dal peso di 100000 kg, che sostiene una scala in ferro  che conduce fino alla sommità. Il campanile è visibile anche a  chilometri   di distanza in quanto è alto ben 80 metri e presenta al vertice una   croce di bronzo alta 7 metri (illuminata di notte), opera   dell'architetto Aristide Leonori. È in stile corinzio ed è  caratterizzato da cinque ordini sovrapposti, all'ultimo dei quali è  presente una terrazza con balaustra, raggiungibile mediante un ascensore interno, visitabile tutti i giorni e dalla quale è possibile  godersi   una notevole panoramica che va dalle isole del golfo fino  all'Appennino, agli Scavi, al Vesuvio e alla Valle del Sarno. Al primo  ordine è presente un monumentale portone splendidamente decorato. Una  nicchia al quarto ordine racchiude una imponente statua di 5.5 metri e  dal peso di 180 quintali in marmo di Carrara, rappresentante Gesù. Ai quattro angoli del terzo ordine sono invece posti quattro grandi    angeli in bronzo che danno fiato alle trombe. Un sistema elettrico  mette in funzione un concerto di otto campane, di differenti dimensioni e quindi di suono. La campana maggiore ha 2    metri di diametro e pesa 50 quintali. Tali campane, riccamente  decorate, furono formate dalla fonderia Marinelli nel cortile della allora  proprietà Falanga in Via Sacra, a poche decine di metri dal santuario, usando 100 quintali di cannoni   di guerra, cui si aggiunsero 50 quintali di rame e una quantità   proporzionale di stagno per ottenere i 180 quintali di bronzo necessari.
© -B&B Pompei Ruins - All Right Reserved. - Via San Giuseppe, 7 - 80045 Pompei (Na) - Campania Italia
Torna ai contenuti