B&B Pompei Ruins | Napoli - bb pompei ruins

Via S. Giuseppe, 7 80045 Pompei (NA) - Email: pompeiruins@libero.it
Vai ai contenuti
COSA VISITARE VICINO POMPEI
NAPOLI
CENNI STORICI E COSA VISITARE A NAPOLI
È il terzo comune italiano per popolazione dopo Roma e Milano, ed è il cuore di un'area metropolitana ad elevata densità abitativa, tra le più popolose d'Italia e d'Europa. È situata in posizione pressoché centrale sull'omonimo golfo, tra il Vesuvio, e l'area vulcanica dei Campi Flegrei. Il suo patrimonio artistico e architettonico è tutelato dall'UNESCO, che, nel 1995, ha incluso il centro storico di Napoli, il più vasto d'Europa, tra i siti del patrimonio mondiale dell'umanità. Fu fondata dagli abitanti di Cuma nel 475 a.C. come Neapolis in una zona più bassa rispetto ad un insediamento precedente, fondato nel VII secolo a.C. da coloni greci. Annoverata tra le principali città della Magna Grecia, nel corso della sua storia Napoli ha visto il susseguirsi di lunghe e numerose dominazioni straniere, rivestendo una posizione di rilievo in Italia e in Europa. Dopo l'Impero romano, nel VII secolo la città formò un ducato autonomo, indipendente dall'Impero bizantino....

Monumenti e luoghi d'interesse
Napoli è una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali e monumenti, che ne testimoniano l'evoluzione storico-artistica. Il centro storico, nel 1995, è stato inserito dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità con la seguente motivazione:
« Si tratta di una delle più antiche città d'Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia ricca di avvenimenti. I tracciati delle sue strade, la ricchezza dei suoi edifici storici caratterizzanti epoche diverse conferiscono al sito un valore universale senza uguali, che ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell'Europa e al di là dei confini di questa. »
Esso è il risultato di sovrapposizioni di stili architettonici racchiusi in circa 2 800 anni di storia, a testimonianza delle varie civiltà che vi hanno soggiornato. Su un territorio relativamente poco esteso è presente un inestimabile patrimonio di architetture, siti archeologici, dipinti, sculture, ecc.. L'eredità di questa storia millenaria si può comunque ammirare anche in tutta la città e nei suoi dintorni, rendendo Napoli un enorme museo diffuso.
L'area interessata dalla tutela comprende 14 quartieri. I quartieri San Giuseppe, Porto, Pendino, Mercato, San Lorenzo e Vicarìa, nello specifico, costituiscono il nucleo antico greco-romano, corrispondente in buona parte all'area dei decumani.
Tuttavia, la scarsa valorizzazione e la mancanza di fondi per eventuali restauri, fa sì che parte di tale patrimonio, in particolare quello corrispondente al centro antico, ovvero all'area dei decumani, versi in rovina o in stato di degrado (sono circa duecento le chiese che solo nel centro storico hanno gravi problemi strutturali, altrettanti i palazzi; ma anche fontane, obelischi, architetture antiche, ecc.). Per superare questo problema, un accordo siglato tra regione Campania, comune e Ministero dei Beni Culturali, ha fatto sì che venissero stanziati nel giugno 2012 dall'Unione europea 100 milioni di euro per eseguire anche lavori di restauro dei monumenti del centro storico più a rischio.
© -B&B Pompei Ruins - All Right Reserved. - Via San Giuseppe, 7 - 80045 Pompei (Na) - Campania Italia
Torna ai contenuti