B&B Pompei Ruins | Paestum - bb pompei ruins

Via S. Giuseppe, 7 80045 Pompei (NA) - Email: pompeiruins@libero.it
Vai ai contenuti
COSA VISITARE VICINO POMPEI
PAESTUM
Templi di Paestum, scopri il parco archeologico e il museo !
Templi di Paestum…fondata all’inizio del VII sec. a.C. da coloni greci che si erano già insediati a Sibari (Calabria Ionica), Poseidonia (questo il nome greco) fu un importante emporio commerciale del Tirreno (che allora lambiva l’area archeologica mentre oggi la linea di costa è più lontana).
I Templi, Il Museo, Orari e Tariffe
I tre templi monumentali che oggi possiamo ammirare, come i reperti conservati nel Museo Archeologico Nazionale, accanto all’area archeologica, documentano l’importanza, la ricchezza e la raffinata vita culturale della colonia, per altro abitata anche in tempi ben precedenti l’arrivo dei greci, come testimoniano le tombe di età eneolitica (2.400-1.900 a.C.) ritrovate nella necropoli di Gaudo, a 2 km da Paestum.
Consigliamo di dedicare alla visita di Paestum anche una giornata intera, per godere appieno di una passeggiata tra i tre templi, che costituiscono una splendido “catalogo” di architettura dorica (Hera, il tempio più antico, con nove colonne sul fronte e diciotto di lato; Cerere, del 510 a.C., in realtà dedicato ad Atena, costituito da tredici colonne sui lati lunghi e sei sui brevi, con ampio portico antistante; Nettuno, il più grande e maestoso, del 450 a.C., di cui si può ammirare la perfetta armonia).
Capaccio Paestum (SA)
Via Magna Grecia, 919
+39 0828 811023
http://www.museopaestum.beniculturali.it/
L’area archeologica di Paestum (comune di Capaccio) è aperta tutti i giorni dalle 9 a un’ora prima del tramonto
Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum è uno tra i più importanti musei archeologici dell’Italia Meridionale. Esso è situato all’interno della città antica ed è organizzato in modo da narrare, attraverso i reperti esposti, la storia di Paestum, dapprima colonia greca con il nome di Poseidonia e poi città lucana e romana, e del suo territorio.
Il Museo è diviso in tre sezioni:
  1. Prima di Poseidonia. Il territorio a sud del Sele in età preistorica e protostorica (galleria superiore)
  2. Da Poseidonia a Paestum. Dalla fondazione della città greca al tramonto dell’egemonia lucana (piano terra)
  3. Paestum romana (primo piano).
Al suo interno è possibile ammirare l’esposizione delle metope arcaiche del santuario di Hera alla foce del Sele, ripercorrere la nascita della città e l’organizzazione dei suoi spazi pubblici e privati. Seguono sale dedicate ai santuari urbani ed extraurbani e alle necropoli. Di particolare rilievo è la Tomba del Tuffatore seguita dalle sezioni delle tombe dipinte lucane e delle produzioni artigianali locali. In esso hanno luogo mostre, incontri, convegni e manifestazioni culturali di varia natura.

Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum è situato all’interno della cinta muraria dell’antica città, in un’area, ai margini dell’ex strada statale 18, oggi completamente pedonale.
In questa stessa zona, lateralmente rispetto al Museo, è la Chiesa della SS. Annunziata, più nota come Basilica Paleocristiana, fiancheggiata da un palazzotto vescovile settecentesco che, prima della costruzione del Museo, ospitava le raccolte provenienti dagli scavi della città.
Nel 1999 le collezioni del Museo sono state riorganizzate in un nuovo percorso espositivo ed è stata creata una sezione dedicata alla vita di Paestum Romana.
Il Museo dispone di una sala didattica, con annessa aula per proiezioni e conferenze, di un ricco archivio, di laboratori grafici, fotografici e di restauro e di grandi depositi. Questi ultimi sono all’avanguardia per un innovativo, e quasi unico sistema di catalogazione e sistemazione delle lastre tombali dipinte ritrovate nelle necropoli di Paestum.
Area Archeologica e Museo Narrante del Santuario di Hera alla Foce del Sele
Orario
da ottobre a marzo 8:15 – 15:40
da aprile a settembre 9:15 – 16:40
chiuso il lunedì
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
  • Biglietto d’ingresso gratuito
© -B&B Pompei Ruins - All Right Reserved. - Via San Giuseppe, 7 - 80045 Pompei (Na) - Campania Italia
Torna ai contenuti