B&B Pompei Ruins | Sorrento - bb pompei ruins

Via S. Giuseppe, 7 80045 Pompei (NA) - Email: pompeiruins@libero.it
Vai ai contenuti
COSA VISITARE VICINO POMPEI
SORRENTO
VISITARE SORRENTO
Visitare Sorrento ..che, nonostante l’edilizia sconsiderata, è riuscita a mantenere l’antico fascino dato dalla sua posizione e dai parchi, le ville, i giardini, gli aranceti e gli uliveti che si specchiano nelle acque azzurre, arrampicati sugli spalti rocciosi.
Il panorama è splendido, aperto sul golfo di Napoli, spazia dal Vesuvio ai Campi Flegrei fino alle isole. Terra di sirene. Terra di aranceti e limonaie. Terra di colori. Questa piccola città della Campania si è guadagnata un gran numero di nomi affascinanti. Famosa per le sue scogliere sul mare, i pendii scoscesi della città guardano verso le acque azzurre di Ischia, Capri e sulla baia di Napoli.
Il luogo di origine del liquore Limoncello offre ottimi siti di immersione, ampie opportunità di pesca, crociere in barca e allettanti ristoranti. Eccellenti sentieri per escursioni attraversano la penisola. Noleggia un auto o prendi un taxi se le ripide stradine ti sembrano troppo impegnative. Meta turistica campana per eccellenza da sempre per le sue bellezze naturali ed artistiche e le sue tradizioni, Sorrento è il maggiore centro per numero di servizi offerti ed anche il più conosciuto e nominato di tutta la Penisola Sorrentina.
Monumenti e luoghi d’interesse
Il centro storico mostra ancora il tracciato ortogonale delle strade di origine romana, mentre verso monte è circondato dalle mura cinquecentesche.
Vi si trovano il Duomo, riedificato nel XV secolo, con facciata neogotica, e la Chiesa di San Francesco d’Assisi, con un notevole chiostrino trecentesco, con portico arabeggiante ad archi che s’intrecciano su pilastri ortogonali.
Nel museo Correale di Terranova sono esposte collezioni di reperti greci e romani e di porcellane di Capodimonte, con una sezione di pittura del XVII-XIX secolo; dal parco si gode inoltre una magnifica vista sul golfo.
Presso la Punta del Capo, 3 km a ovest, si trovano resti romani ritenuti della villa di Pollio Felice (I secolo d.C.). Un’altra villa marittima è la “Villa di Agrippa Postumo”, sotto l’attuale “Hotel Syrene”. La villa fu fatta costruire dallo sfortunato nipote di Augusto.
Chiese e conventi
  • Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo;
  • Basilica di Sant’Antonino;
  • Chiesa dei santi Felice e Baccolo;
  • Chiesa di San Paolo (Sorrento).
Palazzi e ville
Procedendo verso la località Capo di Sorrento non si può fare a meno di notare sul Corso Italia la Villa Fiorentino lasciata in eredità dai coniugi Fiorentino-Cuomo al comune di Sorrento.
La costruzione fu terminata nel 1936 e si estende dalle antiche mura al corso Italia oggi è usata per esposizioni mentre il suo giardino è adibito a parco giochi. In alcune occasioni si svolgono concerti.
La Penisola, area di antica tradizione casearia, offre itinerari alla ricerca di antichi sapori e storici vini, attraverso prodotti e produttori, espressione del territorio.  Si passa dal limoncello di Sorrento all’olio alimentare a denominazione di origine protetta Penisola Sorrentina, dalla pasta di Gragnano ai latticini di Agerola, sostando in veri templi del gusto e girovagando per cantine e frantoi.
Si parte da Vico Equense, vero paradiso gastronomico, dove piccoli “artigiani del gusto” realizzano dei grandi prodotti, come la salsiccia e il salame fatto di carne suina e scorza di arancia, ed i magnifici prodotti caseari, dai burrini, caciottine ripiene di un delicato purè di burro, ai caprignetti, piccole palline ottenute da una crema di formaggio caprino (cacio-ricotta) che, dopo essere state cosparse di erbe aromatiche, vengono conservate sott’olio.
Il più pregiato di tutti è il rinomato Provolone del Monaco DOP, formaggio stagionato a pasta filata nella caratteristica foggia a melone leggermente allungato o a pera, senza testina. I prodotti caseari della zona sono ancora prodotti in modo artigianale e svariate sono le botteghe gastronomiche e i produttori presso cui si possono assaggiare e acquistare i prodotti tipici, ma anche osservare il ciclo di produzione. Da notare sono le trecce alle olive e le altre specialità dei Monti Lattari.

© -B&B Pompei Ruins - All Right Reserved. - Via San Giuseppe, 7 - 80045 Pompei (Na) - Campania Italia
Torna ai contenuti